Vigneto
Il nostro giardino
15 ettari di vigneto coltivato a Guyot con le varietà principali della DOC Valpolicella quali Corvina, Rondinella, Molinara, Corvinone e Croatina tutti dotati di impianto di irrigazione ad ala gocciolante con oltre 70 km di tubazioni.
Peculiarità che garantiscono
una produzione di elevata qualità
notevoli escursioni termiche fra il giorno e la notte
prolungata esposizione al sole
leggera e costante ventilazione sia diurna che notturna
terreno di origine alluvionale, argilloso e calcareo
Vendemmia
Viene fatta rigorosamente a mano, i grappoli attentamente selezionati, devono essere privi di ammaccature, con gli acini non troppo serrati tra loro, spargoli, per permettere il passaggio d’aria durante l’appassimento.
Vengono stesi tutti nel medesimo verso, in un unico strato, nei plateaux di plastica, che vengono riempiti nel vigneto e trasportati direttamente nel fruttaio così da maneggiare i grappoli il meno possibile per evitare sfregamenti e ammaccature.
L’Appassimento
L’appassimento delle uve atte a divenire Amarone della Valpolicella DOCG, è un metodo unico e particolare che da sempre ha caratterizzato la produzione dei vini di questo territorio.
Per ottenere un ottimo vino l’appassimento è fondamentale.
È una fase molto critica e delicata, che avviene nel fruttaio, un locale di 250 mq con travi a vista e 9 grandi portoni che vengono lasciati aperti giorno e notte per garantire una costante aerazione delle uve in modo che la temperatura cambi con gradualità e non ci siano ristagni di umidità.

Le uve vengono periodicamente controllate in modo che l’appassimento avvenga in modo perfetto.
Questo periodo dura in media 100 giorni, ma ogni anno è diverso.
CURIOSITA’
La perdita di peso dei grappoli varia secondo il tipo di uva dal 30% al 35%.

“Il profumo che si respira nelle vicinanze del fruttaio tra settembre e gennaio, è qualcosa di indescrivibile”
LA VINIFICAZIONE
Le uve, una volta terminata la fase dell’appassimento vengono lavorate nella nuova cantina. Terminata la fermentazione, L’Amarone viene poi sottoposto ad un periodo di invecchiamento in botti di rovere da 25 hl prima dell’affinamento in bottiglia.
“Per quanto sia eccellente per accompagnare piatti ricchi e saporiti, il miglior modo per gustare l’Amarone è da solo, a fine pasto, magari di fronte a un caminetto scoppiettante, da soli o con la compagnia di vecchi amici.”